
A partire da domenica 4 marzo la splendida dimora seicentesca di Carbonera propone il primo
di una serie di appuntamenti durante i quali alla visita s'abbinano brevi, quanto deliziose
e interessanti letture legate alla storia veneziana: “squarci” su coltivazioni, commerci, acqua,
boschi, giochi, diplomazia, leggi, battaglie, torture, vestiti, culto, caccia, sanità e peste, arti
e mestieri, arsenale… e, ogni volta, per finire, la cucina, ricette, leccornie, consuetudini
a tavola… Ogni domenica scopriremo qualcosa di Venezia, della sua bellezza, sapienza
e grandezza, dei suoi vizi e delle sue virtù, della forza e della debolezza, esplorando
amor patrio, fasti e periodi bui di una delle più sorprendenti civiltà del recente passato.
Con, alla mano, il calendario, le stagioni, le tradizioni e i santi.